"Lettere alle Amiche "
Giovanni Lajolo
Editrice Libreria Vaticana
Illustrazioni Franco Murer
18 illustrazioni e copertina
402 pag
gennaio 2014
|
|

|
Questa pubblicazione propone, in forma epistolare, le riflessioni del Card. Lajolo su una serie di tematiche di carattere religioso, dalle sfide che deve affrontare la Chiesa di oggi, alle attività della Santa Sede, fino al rapporto con Dio di alcune figure che compaiono nelle Sacre Scritture.Le "amiche" a cui si rivolgono queste lettere, sono le donne che compaiono in ordine cronologico nella Bibbia, partendo da Sara, moglie di Abramo, fino alla regina Ester, ma idealmente rappresentano tutte quelle persone, donne e uomini, giovani e adulti, che coltivano oltre alla loro formazione culturale e spirituale, anche un vivo interesse sui temi relativi alla Chiesa e alle Sacre Scritture
|
|
|
|
A Sara
Sara stava ad ascoltare
all’ingresso della tenda …
Allora Sara rise dentro di sé
(Gen 18,10,12) |
Abramo
Il Signore condusse fuori Abramo
e gli disse “Guarda il cielo e
conta le stelle, se riesci a contarle”;
e soggiunse “Tale sarà la tua discendenza”
(Gen 15,5)
|
Rebecca
Quand’ecco Rebecca …
usciva con l’anfora
sulle spalle (Gen 24,15)
|
|
|
|
|
|
|
Mosè
Aggiunse il Signore (a Mosè):
“Ecco un luogo vicino a me.
Tu starai sopra la rupe: quando passera
la mia gloria, io ti porrò nella cavità della
rupe e ti coprirò con la mano, finchè
non sarò passato. Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non si può vedere”
(Gen 33,21-23) |
Rachele
Giacobbe stava ancora parlando
con i pastori, quando arrivò Rachele
con il bestiame del padre;
era infatti una pastorella
(Gen 29,9) |
Davide
Davide disse a Saul:
“ Il tuo servo pascolava il gregge di suo
padre e veniva talvolta una leone…
strappavo la pecora dalle sue labbra.
Se si rivoltava contro di me, l’afferravo
per le mascelle, l’abbattevo e l’uccidevo”
(I Sam 17,34 s. ) |
|
|
|
|
|
|
DEBORA
La profetessa Debora sedeva sotto
la palma di Debora, tra Roma e Betel,
sulle montagne di Efraim, e gli Isdraeliti
salivano da lei per ottenere giustizia
(Gdc4,5) |
ELIA
Elia partìe fece secondo la parola del Signore:
andò a stabilirsi accanto al torrente Cherit,
che è a oriente del Giordano. I corvi gli portavano
pane e carne al mattino, e pane e carne alla sera:
egli beveva al torrente (I Re 17,5s) |
RUT
Rut andò e si mise a spigolare
nella campagna di Booz dietro ai mietitori…
spigolò in quel campo fino alla sera
(Rut 2,3.17).
|
|
|
|
|
|
|
ISAIA
Uno dei serafini volò verso di me;
teneva in mano un carbone ardente
che aveva preso con le molle dall’altare.
Egli mi tocco le labbra e disse… (Is 6,6). |
ANNA
Dopo aver svezzato Samuele, Anna lo portò
con sé, con un giovenco di te anni, un’efa di farina
e un otre di vino, e lo introdusse nel tempio
del Signore a Silo: era ancora un fanciullo
(I Sam 1,24 ) |
GEREMIA
Così disse il Signore a Geremia: “Va’ comprarti una brocca di terracotta… ‘Tu, spezzerai la brocca sotto gli occhi degli uomini che saranno venuticon te e riferirai loro: così dice il Signore degli eserciti:“ Spezzerò questo popolo e queta città, così coe si spezza un vaso di terracotta, che non si può più aggiustare’” (Ger 19,1,10) |
|
|
|
|
|
|
GIUDITTA
Giuditta disse: “Intonate
un inno al mio Dio con i tamburelli,
cantate al Signore con i cimbali” (Gdt 16,1 |
AMOS
E’caduta, non si alzerà più,
la vergine d’Israele; è stesa al suolo,
nessuno la fa rialzare (Am 5,2).
|
ESTER
La regina Ester cadde a terra,
in un attimo di svenimento, mutò colore
e si curvò sulla testa dell’ancella
che l’accompagnava (Est 5,1d) |
|
|
|
GIONA
Presero Giona e lo gettarono in mare,
e il mare placò la sua furia (Gn 1,15) |
SULAMMITA
Sotto il melo ti ho svegliato,
là dove ti concepì tua madre,
là dove ti concepì colei che ti ha partorito
(Ct 8,5)
|
ADAMO ED EVA
Poi Adamo ed Eva udirono il rumore
dei passi del Signore Dio che passeggiava
v
nel giardino alla brezza del giorno (Gen 3,8).
|
BACK
|