LA CENTESIMA FONTANA AI GIARDINI VATICANI
5 LUGLIO 2010


Mi è stato chiesto di realizzare sei formelle in bronzo centinate:
1 Sposalizio cm 90x160
2 I° sogno di Giuseppe cm 140x100
3 La nascita di Gesù cm 100x83
4 Fuga in Egitto xm 100x83
5 Ritrovamento di Gesù nel Tempio cm 90x140
6 Famiglia Nazareth (Lavoro) cm 90x160

Durante l'esecuzione delle crete c'è stato un continuo ponte tramite e-mail ricordando le affascinanti descrizioni delle committenze dei secoli passati. Ho consegnato la prima formella in creta nella fonderia Brustolin di Verona il 29 Marzo ed è iniziato il lavoro di fonderia, Il ritocco delle cere, cesellatura dei bronzi e la patina come indicato dal Cardinale Giovanni Lajolo

 
Franco Murer modella le crete del bozzetto - Lavori preparatori
 
Franco Murer in Vaticano con
L'ingegnere Pier Carlo Cuscianna e il Cardinale Giovanni Lajolo

La fontana progettata dall'architetto Giuseppe Facchini è come un libro aperto, formato da sei vele dove sono collocate le formelle in bronzo, ai piedi delle formelle due vasche, la prima di sei metri e la seconda comunicante di otto metri al centro una palma.
La fontana è costruita con materiale in granito e porfido, della val di Genova e di Cembra, le componenti murarie e i marmi sono realizzati dalla ditta Pedretti Graniti di Carisolo (TN), sarà collocata accanto al grande stemma di Benedetto XVI ben visibile dalla Cupola di San Pietro .
Le fontane attive nei giardini vaticani sono attualmente 99, tutte collegate con un sistema idraulico che utilizza la stessa massa di acqua a circuito chiuso che comprende anche le fontane di Piazza San Pietro.


Il giorno 5 luglio p.v. alle ore 11.00 il
Santo Padre Benedetto XVI inaugurerà la Fontana intitolata a San Giuseppe, posta sul pendio al lato del Governatorato. L'opera è stata donata a Sua Santità da Patrons of the Arts in the Vatican Museums, i signori Michael e Dorithy Hintze di Londra ed il sig Bob Castrigniano, anch'egli di Londra. Ad essi hanno voluto aggiungersi alcuni Comuni e Ditte della Provincia di Trento, e le suore del Monastero di S. Giuseppe a Kyoto.

 

Si tratta della centesima fontana, ad abbellire la Città del Vaticano, installata “in un contesto naturale ha sottolineato Benedetto XVI - di singolare bellezza”:
“E’ un’opera che va ad incrementare il patrimonio artistico di questo incantevole spazio verde della Città del Vaticano, ricco di testimonianze storico-artistiche di varie epoche.”
“Uno spazio vitale” – ha aggiunto il Santo Padre - per i miei predecessori e anche per me, “un luogo che volentieri frequento per trascorrere un po’ di tempo in preghiera e in serena distensione”:
“Infatti, non solo i prati, i fiori, le piante, gli alberi, ma anche le torri, le casine, i tempietti, le fontane, le statue e le altre costruzioni fanno di questi Giardini un unicum affascinante”.

Dedicata al padre terreno di Gesù, una “figura cara e vicina al cuore del Popolo di Dio e al mio cuore”, ha confidato Benedetto XVI:

“Questa bella fontana dedicata a san Giuseppe costituisce un simbolico richiamo ai valori della semplicità e dell’umiltà nel compiere quotidianamente la volontà di Dio, valori che hanno contraddistinto la vita silenziosa, ma preziosa del Custode del Redentore...

LINK UTILI PER SAPERNE DI PIU':


DISCORSO DEL PAPA...

° DA RADIO VATICANA Il servizio di Roberta Gisotti (AUDIO E TESTO)

° DAL SITO "CHIESA CATTOLICA" TESTO INTEGRALE del PAPA BENEDETTO XVI



DISCORSO DEL CARDINAL LAJOLO...

° DAL SITO UFFICIALE DEL VATICANO TESTO INTEGRALE
..del CARDINALE LAJOLO


1 FORMELLA IN BRONZO
Sposalizio
cm 90x160
DISEGNO
I° sogno di Giuseppe
cm 140x100
2 FORMELLA IN BRONZO
I° sogno di Giuseppe

cm 140x100

 
3 FORMELLA IN BRONZO
La nascita di Gesù
cm 100x83
4 FORMELLA IN BRONZO
Fuga in Egitto
Cm 100x83

5 FORMELLA IN BRONZO
Ritrovamento di Gesù nel Tempio
cm 90x140
PARTICOLARE
6 FORMELLA IN BRONZO

Famiglia a Nazareth

cm 140x100
6 FORMELLA IN BRONZO
Famiglia Nazareth (Lavoro)
cm 90x160
 

Dalla Via Crucis di Papa Luciani alla centesima fontana dei giardini vaticani.


La via Crucis, realizzata lungo un sentiero del bosco di Canale d'Agordo, suo paese natale, in occasione del trentesimo anniversario dell'elezione al soglio pontificio di Albino Luciani (papa Giovanni Paolo I), è molto suggestiva, sebbene le dimensioni delle formelle bronzee, pur accostate ciascuna ad un grande masso bianco, richiedano una particolare attenzione, per coglierne tutta la bellezza e l'intensità espressiva del dramma, della tragicità e del dolore che rappresentano.
Un'eccezione va evidenziata per l'ultima, quella rappresentante la Resurrezione: quest'angelo che con serenità annuncia come il Cristo sia ancora vivo, sembra eliminare la soluzione di continuità tra quest'opera dell'artista Franco Murer e la successiva, le formelle bronzee, con i loro angeli, destinate alla centesima fontana realizzata nei giardini vaticani.
Di ben altre dimensioni, raccontano la vita di S.Giuseppe, un omaggio al nome di battesimo dell'attuale papa Benedetto XVI .
Questa figura della Sacra Famiglia, che, appena accennata nei Vangeli, è tuttavia essenziale nel mistero della salvezza, pur essendo poco conosciuta in certi ambienti, è molto amata in altri e costituisce un momento importante della devozione popolare.
Con qualche particolare importante, pur nella generale essenzialità, con il loro movimento, creato dalla diversa tecnica, dallo stiacciato, al basso rilievo, a brevi spazi in alto rilievo, con la dolcezza delle loro figure, queste formelle incantano e fanno apprezzare la capacità espressiva nonché la preziosità del lavoro di questo artista della montagna bellunese, conterraneo del papa, Giovanni Paolo I, a lode del cardinale Giovanni Lajolo che lo ha scoperto.

Pia Luciani

MOSTRE 2010