|
Dolomiti Horse's Game
Trekking a cavallo nelle Dolomiti
Raccolta dei disegni di Franco Murer dedicati alle mappe delle varie edizioni annuali
|
|
 |

|
Edizione 2000
Soggetto di fantasia senza alcun
riferimento paesaggistico.
L'evento aveva un carattere competitivo
come si nota dai capi indossati dal cavaliere
|
Edizione 2001
Anche in questo dipinto non vi
sono particolari paesaggistici.
Rimangono i capi indossati dai cavalieri
data la competitività della manifestazione
|
Edizione 2002
Da quest'anno un luogo di percorso
entra a far parte del soggetto,
la Forca Rossa fa da sfondo ai cavalieri.
Scompare il CAP perchè il D.H.G
abbraccia la filosofia del turismo
equestre pur mantenendo ancora
al suo interno anche una categoria competiva.
|
|
|
 |

|
Edizione 2003
I Serrai di Sottoguda sono il luogo
rappresentato da questa edizione
ed entrano a far parte del soggetto
di quest'anno
|
Edizione 2004
Questo è l'unico soggetto di formato
rotondo poichè venne riprodotto su
piatto di ceramica. Ha come sfondo
Il Monte Civetta e il Lago di Alleghe.
|
Edizione 2005
Il Sito Minerario di Valle Imperina
ospita lo lagistica del D.H.G di
quest'anno e intra di diritto nel
dipinto di Franco Murer.
|
|
|
 |

|
Edizione 2006
Ancora gli edifici di Valle Imperina
per questo ritorno sul percorso
dell'anno precedente che viene
riproposto per la bellezza che lo
contraddistingue.
|
Edizione 2007
La chiesetta della Madonna della Salute
Di Caviola. Arrivo della Manifestazione
e le Cime dell'Auta sono la cornice
di questo Amazzone e del suo destriero
|
Edizione 2008
La Chiesetta del San Pellegrino,
località dove i cavalli sosterranno
la notte, dopo uno dei percorsi
più lunghi nella storia del D.H.G
|
|
|
 |

|
Edizione 2009
Il Cimon della Pala per questa
edizione del D.H.G. che ha a
San Martino di Castrozza il luogo
di partenza del viaggio
|
Edizione 2010
L'edizione del 2010 è rappresentata
come un sogno, con i cavalieri che
attraversano e scavalcano tutte
le montagne delle Dolomiti.
|
Edizione 2011
Il Campanile di Cortina d'Ampezzo,
luogo di partenza ed il Monte Civetta
luogo di arrivo fanno da sfondo a
questo focoso cavallo.
Il dipinto è eseguito su tela.
|
|
|
 |

|
Edizione 2012
In questa edizione compaiono
nuovamente Cortina ed il Lago di
Alleghe, la croce del Passo Giau,
il Giau e l'editto del 1753 della
Repubblica di Venezia.
|
Edizione 2013
Il Castello di Andraz e il Monte
Sassongher che domina Corvara
caratterizzano il soggetto scelto
per l'edizione 2013.
|
Edizione 2014
Il Forte Tre Sassi in Valparola, gli
Alpini in ricordo del centenario
della Grande Guerra sullo sfondo
per l'edizione 2014.
|
|
 |

|
Edizione 2015
La Regina di Pederù accompagnerà
nel regno dei Fanes
le amazzoni ed i cavalieri del D.H.G.
|
Edizione 2016
La Chiesa della colleggiata,
l'edificio più romantico ed importante
del Tirolo e di San Candido
|
Edizione 2017
Re Laurino, Il Catinaccio, Similde
e lo stemma di Pozza di Fassa
sono il soggetto della 17 edizione
|
|
 |

|
Edizione 2018
Passo Pordoi, Rifugio Contrin
Canazei !
Pronti per la nuova tappa
|
Edizione 2019
Le scuderie sono state allestite nel piazzale della Gran Risa, la famosissima pista che ospita da anni le gare di Coppa del mondo di sci e che tante volte ha visto trionfare ALBERTO TOMBA.
Tappa in Alta Badia (BZ)
|
Edizione 2020
20 anni insieme !
Si ritorna alle Origini nella Valle del Biois
eventi storici in corso permettendo
|
|

|
|
|
RIEPILOGO EDIZIONI 20 ANNI
|
|
|
|